puglia
Episodio 02 della Serie Web: giovani Italiani a Lisbona
On 30, mar 2016 | One Comment | In Progetto | By Brunella
Dopo l’anteprima alla Festa do Cinema Italiano 8 e 1/2 di Lisbona, ecco a voi la seconda puntata della nostra webseries, girata, naturalmente, proprio a Lisbona!
Condividete e commentate
“Emergency Exit La serie web. #LISBONA, ovvero i giovani, il lavoro e la felicità (im)possibile.
PREMESSA
Mentre il documentario cinematografico Emergency Exit – Giovani Italiani all’estero ha raggiunto il grande pubblico, vinto numerosi premi ed è visibile distribuito sui colossi americani Netflix, Itunes e Google Play, nel 2016 sono stati girati i 4 episodi della webserie ad esso ispirata, prodotta dalla giovane società pugliese Officinema Doc, con il contributo di Principi Attivi Regione Puglia, Apulia Film Commission e Ufficio Pugliesi nel Mondo.
Quello di Lisbona è il secondo episodio, dopo quello ambientato in Medio Oriente (Episodio 01). Ecco quello che vedrete!
SINOSSI
“La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo”.
(F. Pessoa, ‘Il libro dell’inquietudine’, 1982)
La serie-web Emergency Exit affronta in ogni episodio una diversa emozione legata al tema della diaspora dei giovani Italiani all’estero, che oggi ha numeri sempre più alti: oltre 90.000 partenze ogni anno. In particolare, in ogni episodio almeno uno dei protagonisti è partito dalle coste della Puglia, che ritorna nei loro racconti.
Lisbona rappresenta il capitolo sull’Amore, uno dei sentimenti che, in tutte le sue forme, muove l’uomo verso la propria personale ricerca della Felicità. Rispetto ad altre epoche storiche, tuttavia, viviamo in un tempo all’apice della crisi, dove l’assenza di lavoro è una caratteristica comune a tanti Paesi; questo ha fatto sì che il lavoro sia la ragione principale per cui oggi si fanno delle scelte, piuttosto che l’amore, l’amicizia o le proprie reali aspirazioni. Più l’occupazione scarseggia e più nella sua ricerca riponiamo ogni speranza di realizzazione personale, mettendo spesso da parte sogni, famiglia, radici, amici e amore, quasi come se poter fare ciò che si desidera fosse solo un privilegio per pochi e non un diritto normale a cui aspirare.
Così, abbiamo provato a chiedere ai nostri protagonisti qui a Lisbona se la ricerca del lavoro avesse in qualche modo influenzato o meno le loro vite, la loro scelta di trasferirsi, il loro presente, e quali fossero le loro sensazioni a riguardo.
Abbiamo incontrato Roberto, ricercatore romano che oggi a Lisbona ha trovato la propria collocazione lavorativa e soprattutto una relazione stabile – con Luis. Roberto si interroga con noi su tutto quello che c’è attorno e dopo questa ‘scelta’ di andare via, che in fondo scelta non è, se è forzata da mancanza di meritocrazia e opportunità reali. Senza svelare nulla, la sua storia è purtroppo simile a quella di molti altri ricercatori emigrati.
Girando le interviste, viene fuori che il conflitto tra aspettative negate in patria e, viceversa, affermazione altrove ha prodotto, oltre che un vero e proprio esodo, una frammentazione dell’identità così radicale che non consente comunque di essere ‘felici’, seppure quando ci si è realizzati lavorativamente.
Dello stesso avviso è Clelia, anche lei ricercatrice toscana emigrata in Portogallo: “Poter scegliere. Questo a noi non è dato. Poter sognare con parametri e priorità altre rispetto al solo lavoro. Non si è più in grado di seguire i propri desideri di giovane, o soltanto raramente: quando lo si fa, magari ci si sente in colpa e, quando non lo si fa, si soffre”.
Chiude la rosa di testimonianze degli Italiani a Lisbona, la storia del giovane Andriese Michele detto ‘Mino’, che, pur avendo un lavoro ‘fisso’ in Italia, ha deciso di lasciarlo e di partire per seguire l’Amore: la sua compagna aveva trovato lavoro all’estero, a Lisbona. Qui si è reinventato con un progetto molto particolare (‘Uma pizza em companhia’) non senza nostalgia e paura, ma con coraggio e determinazione: “Se immaginavo che avrei vissuto qui un giorno? Bella domanda. Ora so che la mia casa è qui, a Lisbona, una città colorata, vivace, multirazziale. Ma potrei vivere ovunque nel mondo, l’importante è stare con chi amo”.
Ad accompagnare le voci dei protagonisti, le note del fado, le infinite citazioni cinematografiche (fra cui l’immancabile ‘Lisbon Story’ di W. Wenders) e le poesie di Pessoa.
Buona visione!
Scheda tecnica
PRODUZIONE: OffiCinema DOC – REGIA DI: Brunella Filì – FOTOGRAFIA: Simone Danieli e Marco Agostinacchio – MONTAGGIO: Alessandro Alliaudi – SOUND DESIGN: Peppe Burrafato – ASSISTENTE DI PRODUZIONE e SOTTOTITOLI : Lucia Crollo – AIUTO REGIA Fabiano Coscia, Giuseppe Grasso – CAST PRINCIPALE: Mino Michele Magno, Clelia Bettini, Roberto Falanga.
Contatti: filibrunella@gmail.com e info@emergencyexit.it . Vi ricordiamo infine i prossimi appuntamenti con Emergency Exit – young Italians abroad:
INFO AGGIUNTIVE
Presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles e selezionato al prestigioso Forum degli Italian Doc Screenings, il documentario cinematografico – che precede la serie web – ha raccolto molta attenzione dai media sia nazionali che esteri: Lee Marshall ne ha tratto un articolo su Internazionale e la regista Brunella Filì ha presentato il progetto su BBC UK, TheGuardian, Rai3. Ne hanno scritto l’Espresso, LaStampa e il Corriere.
È il primo documentario italiano che racconta le storie dei giovani italiani all’estero, raccogliendone le voci, i sogni e le speranze per il futuro andando sl posto, in un viaggio intorno al mondo, direttamente, nelle città meta d’emigrazione. Le altre puntate sono ambientate a Bruxelles, in Oman, a Madrid e Parigi.
CONTATTI
Sito ufficiale: www.emergencyexit.it
Canale Vimeo Serie Web: https://vimeo.com/emergencyexit/videos
FACEBOOK: https://www.facebook.com/emergencyexitdocutrip
TWITTER: https://twitter.com/EmergencyTwit
Due selezioni in concorso per “Emergency Exit – La Serie Web” e nuove proiezioni
On 30, mar 2016 | No Comments | In Diario, Info utili | By Brunella
Il prossimo tour di proiezioni di Emergency Exit!
Condividete, passate parola, siateci!
“Emergency Exit – young Italians abroad” diretto da Brunella Filì e prodotto dalla casa di produzione pugliese Officinema Doc, è il primo, pluripremiato, documentario che racconta le storie dei giovani italiani all’estero. Dopo il successo ottenuto dal film grazie ai numerosi premi in festival nazionali e internazionali e l’arrivo sui colossi americani Itunes, GooglePlay e Netflix (http://www.netflix.com/title/80065487) , Emergency Exit e la serie web ad esso ispirata raggiungeranno nuovamente il pubblico internazionale nelle sale, in un lungo tour di proiezioni e festival.
Si partirà il 7 Aprile con la Festa do Cinema Italiano 8 e mezzo, a Lisbona, la più importante vetrina di film italiani in Portogallo, dove sarà presentata in anteprima il nuovo episodio, girato proprio a Lisbona. La puntata sarà poi immediatamente disponibile sul web, lo stesso giorno della proiezione.
Qui i dettagli sul nuovo episodio:LIsbona!
Si passa poi il 16 Aprile a Gualdo Tadino, con il prestigioso Premio Memorie Migranti, dove verrà ritirato il premio al Miglior Documentario sull’Emigrazione.
Il 19 Aprile importante appuntamento con il Festival del Cinema Europeo di Lecce, che ha selezionato in concorso “Puglia Show” la prima puntata della serie web girata in Medio Oriente (Oman), che potete vedere qui: PUNTATA UNO
Si chiuderà in bellezza negli Stati Uniti, in un coast to coast fra Los Angeles e New York City che prevede ben 7 proiezioni di Emergency Exit in Festival ed eventi speciali!
Ecco tutte le date finora confermate, dove saranno presenti anche la regista, la produttrice americana Beth di Santo ed alcuni protagonisti del film:
PROSSIME PROIEZIONI IN EUROPA
- 07 Aprile – Lisbona – Festa do Cinema Italiano, SELEZIONE UFFICIALE
- 12 Aprile – Vienna – Anteprima Austriaca
- 16 Aprile – Gualdo Tadino (PG) – dove riceverà il Premio Memorie Migranti
- 19 Aprile – Lecce – Festival del Cinema Europeo IN CONCORSO la serie web
- 22 Maggio – Manchester
- 27 Maggio – Oslo – Anteprima Norvegese
UNITED STATES PREMIERE TOUR
Emergency Exit porterà le storie dei giovani Italiani all’estero in ben sei città degli Stati Uniti, dove è stato in parte girato e dove risiede la produttrice esecutiva del film, Beth di Santo:
- 07 APRILE – Pittsburgh (Concorso Italian Film Festival USA)
- 16 APRILE – Indianapolis (Concorso Italian Film Festival USA)
- 22 APRILE – Detroit (Concorso Italian Film Festival USA)
- 23 APRILE – St. Louis (Concorso Italian Film Festival USA)
- 27 APRILE – Los Angeles (IIC Los Angeles)
- 28 APRILE – San Diego (San Diego Film Festival Special Screening)
- 02 MAGGIO – New York City (Casa Italiana in collaborazione con la NYU – New York University)
Per guardare tutte le puntate della serie web, basta collegarsi al canale Vimeo: https://vimeo.com/emergencyexit
LINK per vedere il film: NETFLIX e ITUNES
Per tutti gli aggiornamenti, c’è la pagina Facebook www.facebook.com/emergencyexitdocutrip e il BLOG.
Per richiedere una proiezione, un dvd o organizzare una presentazione, scrivete a info@emergencyexit.it o visitate la sezione del nostro sito www.emergencyexit.it/richiedi
Per ulteriori informazioni, press kit, foto o richieste contattare la produzione: +39 3474044259
CONTATTI
Mail produzione: officinemadocsrls@gmail.com Mail regista: filibrunella@gmail.com
Vi aspettiamo!